- Locali Milano
- »
- Monumenti Milano
- » Abbazia di Chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle




Abbazia di Chiaravalle Milano
L'Abbazia di Chiaravalle è situata ad appena 3 km da Miano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo. Rappresenta uno dei più importanti monasteri cistercensi.
Fondata nel 1135 da S. Bernardo, abate di Clairvaux, che dette il nome alla zona, prima chiamata Rovegnano. I monaci ne bonificarono le paludi circostanti e costruirono uno splendido complesso architettonico, del quale, ad oggi, solo la chiesa è rimasta integra.
La chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia.
La chiesa unisce già motivi d’ispirazione francese a quelli di tradizione romanico- lombarda. Attraversato un bel portale duecentesco, si scopre l’interno. La chiesa ha conservato intatto il suo impianto a croce latina, con le tre navate divise da pilastri cilindrici: compaiono, per la prima volta, gli archi ogivali, delineati da sottili cordonature. La mano di artisti toscani si fece sentire nella decorazione del bel tiburio ottagonale che nasce però da una base quadrata. Qui, ignoti maestri toscani d'ispirazione senese e forse anche giottesca, affrescarono nella prima metà del trecento le storie sacre della Vergine. Pregevoli gli affreschi che abbelliscono le pareti e la bellissima torre campanaria del 1340.
D’alto valore artistico sono il chiostro duecentesco, di cui rimangono il lato settentrionale e due campate orientali, con l’affresco di Gaudenzio Ferrari (prima metà del Cinquecento), quindi la Sala capitolare con finestroni in cotto rinascimentali inscritti in quelli romanici e il Refettorio. Il grandioso chiostro del Bramante, edificato nel 1493, è stato demolito totalmente nel 1861 per costruire la ferrovia. I Cistercensi, allontanati nel 1798, sono nuovamente entrati in possesso del complesso nel 1952.
Negozio particolare di prodotti biologici.