- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Massimo Iosa Ghini, fluidità dinamica ed eclettismo
Massimo Iosa Ghini, fluidità dinamica ed eclettismo
Del 15/03/2013 di Lucia Conti - Dal product design alla corporate identity

Architetto e designer, Massimo Losa Ghini è uno dei massimi esponenti della creatività e dell'eclettismo italiani.
Si occupa di progettazione, installazioni culturali e commerciali e catene di negozi, lavora nell'ambito del product design e della corporate identity, collabora con Alitalia, Ferrari, Omnitel, Superga e molti altri, ma prima ancora nasce fumettista e disegnatore di scenografie televisive e in questa veste collabora ufficialmente con la Rai.
Fa dei concetti di fluidità e velocità uno stilema identificativo.
Alla fine degli anni Ottanta opera ad Osaka nell'ambito dell'illuminotecnica e riceve le chiavi della città, tiene inoltre la prima personale all'Inspiration Gallery presso l'Axis Building di Tokyo. Progetta quindi la stazione Kröpke della metropolitana di Hannover, il CMC One e il CMC Two Miami e cura il design per il rilancio della Maserati.
Tra le sue installazioni più importanti c'è quella realizzata al Centro Pompidou, mentre numerosi sono i riconoscimenti, tra i quali annoveriamo il Roscoe Award, il Good Design Award, il Red Hot Award, l'iF Product Design Award e il premio IAI AWARD Green Design Global Award a Shanghai. Partecipa inoltre alla Biennale di Venezia nel 2012.
Segnaliamo infine la recente cura del design del New York Palace a Budapest, la riqualificazione del Garage S. Marco a Venezia e il Museo casa natale G. Morandi a Bologna.