Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il design dei materiali di recupero: arte e sostenibilità
Notizie Milano

Massimo Adami - Gommapiuma Décor

Del 15/02/2013 di Angela Fiore - Semilavorati e materiali di scarto trovano nuova vita nelle opere di Adami

Sulla linea sottile che separa l'arte dal design, si colloca il lavoro di Massimo Adami. Per quanto l'appartenenza delle sue opere all'una o all'altra categoria non sia sempre perfettamente definita, l'autore sceglie di definirsi designer ed è in questa chiave che risulta più sensato interpretare il suo lavoro.

Fino al 22 febbraio, presso gli spazi di Subalterno1, (via Conte Rosso a Milano), si possono ammirare, in una mostra gratuita, i pezzi della serie Gommapiuma Décor, ottenuti manipolando ex-sedute.

La scelta di servirsi di materiali di scarto e semilavorati è una parte fondamentale dello stile di Adami, che dona nuova vita a veri e propri reperti archeologici della produzione industriale, in modo particolare elementi presi da mobili distrutti, abbandonati e genericamente in disuso. A partire da questi fossili del consumo moderno, Adami produce serie limitate di oggetti che si possono definire di design per l'evidenza della loro funzione, ma il cui valore estetico spazia abbondantemente nel territorio dell'arte.

I 9 pezzi + 1 che compongono questa mostra, per tutti questi motivi, offrono diversi e interessanti spunti di riflessione sui "detriti" che la società industrializzata accumula continuamente e che un numero crescente di artisti e designer ha eletto a materiali privilegiati per le proprie creazioni.

Categorie: Design

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori