Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Margherita Hack: una delle menti piú brillanti e delle personalitá scientifiche piú lim...
Notizie Milano

Margherita Hack: inarrestabile, da novant'anni

Del 01/02/2013 di Angela Fiore - Astrofisica, politica e diritti civili, le tante passioni di Margherita Hack

Margherita Hack è un vulcano, una forza incontenibile.
Per qualcuno è una mina vagante, a causa della sua franchezza e del modo diretto di esprimere pubblicamente le proprie opinioni, senza paura di schierarsi con decisione, per altri rappresenta una speranza, anche in campo politico e sociale.

Dopo aver conquistato una credibilità incrollabile in campo scientifico, con oltre mezzo secolo di attività ai massimi livelli dell'astrofisica, con collaborazioni che arrivano fino alla NASA, la Hack ha dedicato una parte consistente delle proprie energie, negli ultimi anni, alle cause civili e politiche che l'appassionano, come racconta nella sua recente autobiografia La Mia Vita in Bicicletta. Il libro, è infatti un viaggio a ritroso tra le colline dell’amata Firenze quando, ancora studentessa, si schierò coraggiosamente contro il Fascismo. In tutte le tappe della sua vita, la bicicletta sarà sempre una fedele compagna di avventure e una passione condivisa con il marito Aldo.

Fiera paladina della laicità dello Stato, dei diritti delle donne e della libertà di ricerca scientifica, con particolare attenzione ai temi del testamento biologico e della ricerca sul nucleare. Le passioni politiche fanno parte della sua vita, tanto quanto la curiosità scientifica che l'ha portata a eccellere e, naturalmente, sono portate avanti con lo stesso entusiasmo.

Margherita Hack, atea e fortemente razionalista, è la prova vivente di come il ricorso esclusivo alla ragione, non tolga nulla alla poesia della vita: la curiosità di comprendere la realtà delle cose, senza ricorrere al soprannaturale, è la conseguenza di uno smisurato amore per il mondo, per l'uomo, per l'esistenza in generale.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori