Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Come esibire una cucina rudemente popolana in un contesto milanese sofisticato
Notizie Milano

Mangiari di strada

Del 11/12/2012 di Marina Caruso - Un posto diverso da tutti gli altri a Milano in cui si concentrano tutti i cibi di strada d’Italia

In  Italia esiste da sempre la tradizione del cibo da strada, ovvero tutti quei prodotti alimentari già pronti per il consumo, preparati o venduti in strada o altri luoghi pubblici, in modo da consentire un pasto informale, rapido, e meno costoso possibile.

A Milano, in Via Lorenteggio 269, questa teoria ha preso vita in un luogo curato, dove si possono mangiare la gran parte dei mangiari di strada del nostro stivale, tutti preparati al momento, per far conoscere la storia del cibo italiano al più ampio numero di persone possibili.
Ma cosa sono in concreto questi mangiari?
Scritti a gessetto su delle lavagne abbiamo: pizze napoletane, ottimi panini tipici toscani imbottiti di lampredotto, bombette di Alberobello, focacce liguri, pane e panelle, frutti di mare e innumerevoli fritti provenienti da ogni parte d’Italia.
Molti sono i piatti caldi del giorno ed anche la varietà dei dolci è tale, da soddisfare anche i palati più difficili da accontentare.

Mangiari di strada, un luogo difficile da catalogare (non è un ristorante, nè un self service e nemmeno un bar), in cui si viene stregati dal fascino della cultura popolare e della nostra tradizione culinaria, propone il miglior cibo di strada italiano che si possa trovare per le vie di Milano, fatto in casa, utilizzando materie prime biologiche, fresche e stagionali.


Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori