Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, tutte le informazioni utili
Location Milano

Conservatorio Giuseppe Verdi

Via Conservatorio, 12 - Milano
  • Metro MM1 San Babila
Descrizione

Conservatorio Giuseppe Verdi Milano

Il più grande Istituto di formazione musicale d'Italia.
Fa parte del sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parallelo a quello universitario, cui lo studente accede con la maturità e previo accertamento delle competenze musicali acquisite. Conduce a diplomi accademici di primo e secondo livello, equivalenti alle lauree universitarie triennale e quinquennale. E sede, oltre che dei corsi istituzionali, di una ricca gamma di iniziative culturali (masterclass, seminari, orchestre, concerti in sede e fuori), ed ospita nelle sue sale la maggior parte delle stagioni concertistiche della città.

Sale da Concerto:

Sala Verdi
Edificio di epoca napoleonica che ospita il Conservatorio di Milano (Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano è il più grande Istituto di formazione musicale in Italia.) e l'annessa Sala Verdi. Totalmente ristrutturato nel dopoguerra, ha rinnova to nel 1997 il suo palcoscenico. Viene utilizzato esclusivamente per concerti. La sala è a gradinata.
La Sala Verdi, capace oggi di 1580 posti, è stata costruita nel 1908 sull'area del primo chiostro di S. Maria della Passione (il secondo è l'attuale chiostro del Conservatorio).
Sala Puccini
Capace di 450 posti, è stata costruita nel novembre del 1952, in attesa della ricostruzione della ben più grande sala Verdi. Soggetta a numerosi lavori ha subito l'ultimo nel 2001 insieme con l'altra sala. Oltre ad attività concertistica, più che altro di musica da camera, la sala Puccini è anche teatro di esami, lezioni di esercitazioni orchestrali, masterclass, riunioni, ecc. Come la sala Verdi è dotata di tutti gli spazi tipici di un teatro.