Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire div...
Notizie Milano

La cultura non è noia

Del 10/04/2012 di Redazione Milanolocali.it - Quello che oggi manca è la cultura impressa nella memoria.

La parola "cultura" non si sa perché ma ci annoia appena la sentiamo. Eventi culturali, incontri culturali, gite culturali…sembra quasi che la cultura sia un peso destinato solamente agli intellettuali, all’elite con la puzza sotto il naso.
Noi italiani siamo il popolo europeo che legge meno e che compra meno libri. Non guardiamo neppure i programmi culturali in televisione che cercano di catturare l’attenzione del pubblico con ricostruzioni in 3d, con documenti esclusivi emrsi da chissà quale archivio. Mi consola il fatto che anche il Grande Fratello quest’anno ha avuto un grave calo di ascolti.
Il paradosso è che il nostro Paese ha forgiato l’intera cultura occidentale a partire dall’era dei Romani fino ad arrivare ai capolavori dell’arte rinascimentale e ancora oggi siamo conosciuti nel modo per la l’arte, la moda, il design. La cultura deve essere diffusa e coltivata: in questo le Istituzioni hanno un ruolo fondamentale ma se si devono tagliare i fondi si va subito a sparare sul settore culturale.
Non bisogna essere ipocriti: quando incontriamo una persona con Cultura ce ne accorgiamo subito e proviamo un po’ di invidia perché il Sapere conferisce un sano potere in grado di intimidire con le sole parole. No si tratta solo di nozioni ma anche di esperienze di vita…La fortuna sapete qual è?E’ che possiamo sempre imparare, che non c’è mai fine alla curiosità e che la “cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande "(Hans Georg Gadamer)

Categorie: Arte e cultura

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori