- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Il regno della cotoletta
Il regno della cotoletta
Del 19/02/2013 di Marina Caruso - Vasta scelta di cotolette in questo locale di corso Gribaldi: dalla classica milanese con l'osso, agli accostamenti più imprevedibili
A Milano non poteva di certo mancare un locale dedicato alla celebre fettina impanata, altrimenti detta cotoletta, piatto tipico e conosciutissimo, rigorosamente di vitello, “con l’osso” e spessa almeno 3 centimetri, come da tradizione.
E’ una pietanza molto semplice e veloce da preparare: la carne, senza essere sbattuta, viene passata nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e quindi fritta nel burro.
La Cotoletteria ne offre addirittura quindici varianti differenti. La prima che si scorge sulla carta è naturalmente quella classica, semplice e croccante, ma ce ne sono di farcite in diversi modi, ad esempio la versione margherita, con pomodoro, mozzarella e origano, oppure la bismarck, con parmigiano a scaglie e uova al tegamino. Più sofisticata la riviera, con brie, carciofi e noci, mentre esistono cotolette con accostamenti “regionali”: la sarda è accompagnata da pecorino, songino e pomodorini, la siciliana da salsa di pomodoro, melanzane, capperi e olive, ed infine la tirolese, da asiago e speck affumicato.
Il proprietario del ristorante di corso Garibaldi ha attivato un vero e proprio programma di franchising per aprire altre Cotoletterie, in Italia e nel resto del mondo, sicuro del fatto che un piatto semplice e genuino come questo risulti vincente ovunque venga servito.
C’è posto solamente per pochissimi altri piatti sul menù: qualche antipasto, qualche primo, ad esempio pennette all’arrabbiata e tagliatelle al ragù, insalatone miste, formaggi e salumi. Insomma, chi decide di entrare in questo ristorante deve avere già le idee ben chiare sul piatto che pregusterà.