Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il codice Atlantico, la più grande raccolta degli scritti di Leonardo
Notizie Milano

Il codice Atlantico

Del 30/08/2012 di Lucia Conti - La raccolta più imponente degli scritti e dei disegni di Leonardo Da Vinci

Il Codice Atlantico è la più vasta raccolta di scritti e disegni di Leonardo Da Vinci, prolifico e indiscusso genio del nostro Rinascimento.

Parliamo di oltre 1119 fogli e di circa 1750 disegni. I fogli non si presentano ordinati secondo un criterio preciso e spaziano tra argomenti che vanno dalla meccanica all'anatomia, dall'astronomia alla botanica, dall'urbanistica alla scultura, dalla chimica alla matematica, dalla geografia all'architettura, inquadrando un periodo che va dal 1477 al 1519.

Numerosissimi i disegni di macchine belliche di ogni tipo, schemi per il volo meccanico degli uccelli, esercitazioni grammaticali, studi per la canalizzazione dell'agro lombardo, dispositivi nautici, profili di medaglie e molto altro.

Il nome si riferisce alla grandezza delle pagine della raccolta, che ricorda proprio le dimensioni tipiche dell'atlante.

Non mancano diversi appunti personali, documenti e note biografiche. Da menzionare a questo proposito la minuta di una lettera a Ludovico il Moro, in cui Leonardo illustra la sua abilità nel campo dell'ingegneria militare e dell'artiglieria, si presenta come un capace architetto e si propone per la modellazione della statua onoraria in bronzo di Francesco Sforza.

Il Codice fu assemblato dallo scultore Pompeo Leoni, che smembrò a questo proposito diversi taccuini originali formandone due raccolte "ideali", una contenente schizzi artistici e studi di anatomia, venduta al re d'Inghilterra e attualmente conservata al castello di Windsor, l'altra contenente appunti di carattere scientifico e meccanico. Quest'ultima entrò a fare parte della Biblioteca Ambrosiana insieme ad altri codici di Leonardo e fu con essi trafugata da Napoleone nel 1796, già sotto la denominazione di "Codice Atlantico".
Fu peraltro l'unico codice vinciano ad essere restituito all'Italia.

Tra il 1962 e il 1972 il Codice ha subito un attenta opera di restauro ed è stato inoltre di recente sottoposto a un procedimento di sfascicolazione che ha poi portato, nel maggio 2009, alla digitalizzazione del Codice Atlantico in alta risoluzione. 

Di sicuro Leonardo ne sarebbe stato affascinato!

Categorie: Arte e cultura

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori