- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Concerti Milano
- » Yes

Attenzione: evento scaduto!




Siamo lieti di annunciare le date italiane del nuovo tour degli YES, una delle band più famose nella storia del rock! Nell’arco di una onorabile carriera lunga 40 anni, in cui hanno contribuito a ridefinire i confini della musica rock, gli Yes sono noti per le loro performance live, fin dal 1968, anno della nascita della band, frutto dell’unione artistica di Chris Squire e Jon Anderson, legati da un reciproco interesse per le armonie vocali e per la struttura classica della canzone. Poco tempo dopo ai due, si aggiunsero Bill Bruford (alla batteria), Peter Banks (alle chitarre) e Tony Kaye (alla tastiere), dando vita ad une vera e propria metamorfosi artistica che li porterà a diventare gli Yes. La band divenne una presenza stabile al “Marquee Club” di Londra, da molti considerato come il più importante club nella storia della musica pop europea, dove si esibirono personalità del calibro di Jimi Hendrix, Pink Floyd, David Bowie, Genesis, The Who, e molti altri. Forti del successo crescente ad ogni esibizioni, nel luglio del 1969, produssero il loro primo album omonimo, seguito a dicembre dalla prima tournée in Irlanda. Nei due anni seguenti, fece il suo ingresso nella band, il chitarrista Steve Howe, reduce dai successi ottenuti con gli Asia, popolare gruppo pop-rock e i GTR, nonchè da una serie di fortunate produzioni ed esibizioni soliste. Steve Howe, con la sua carica progressista e sperimentale, portò gli Yes verso nuove visioni e traguardi musicali, che diedero vita nel 1972 al The Yes Album, il loro primo album a scalare le classifiche Inglesi, con il quale ottennero la consacrazione definitiva, nell’olimpo delle band inglesi. Sempre nel 1972, entrò a fare parte degli Yes il batterista Alan White, il quale in precedenza era stato chiamato a suonare nelle celebri: Imagine di John Lennon e All Things Must Pass di George Harrison. In seguito gli Yes iniziarono a conquistare l’America e lo fecero suonando ad alcuni tra i più grandi concerti a pagamento di tutti i tempi, incluso quello al JFK Stadium di Filadelfia, del 1976, dove si esibirono di fronte a più di 130.000 persone. Gli Yes hanno cavalcato la scena musicale internazionale per più di quarant’anni vendendo più di 30 milioni di copie in tutto il mondo e allargando le barriere del progressive art-rock con i loro dinamici contrasti strumentali e le liriche astratte. L’originale utilizzo sinfonico del suono e l’innovativo stile musicale, fa sì che gli Yes,continuino ancora oggi ad essere uno dei gruppi più longevi e di maggior successo nella storia della musica rock. Forti della loro straordinaria cariera, gli Yes continuano a sfidare molti dei principali gruppi odierni, apportando sempre nuove idee al mondo della musica e vantando una folta schiera di giovani tra i loro fans. Line-up del tour: membri originari Steve Howe, Chris Squire, Alan White. E ancora Oliver Wakeman (figlio di Rick Wakeman) alle tastiere, Benoit David (cantante).
Articoli in evidenza
-
Betty Poison la band italiana che piace ai te...
Intervista a Nunzio Falla, chitarrista dei Betty Poison, roc...
-
Biagio Antonacci gratis in piazza a Milano
Annuncio a sorpresa del cantautore che suonerà il 25 gennai...
-
Bruce Springsteen in concerto per l'Expo? Una...
Barley Arts smentisce la notizia apparsa su La Repubblica.