Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Concerto Teresa De Sio Sesto San Giovanni
Concerti Milano

Teresa De Sio

16/09/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Euro 12
Orario
21:30:00
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

“Sacco e Fuoco”, il cd di studio più recente, era stato frutto di una lunga gestazione, soprattutto per quello che riguardava la stesura definitiva dei testi. Anche il lavoro di studio era stato elaborato: lunghi mesi invernali passati tra Roma e Civitavecchia, davanti al mare, nello studio di Max Rosati, suo chitarrista e co-arrangiatore. Tra l’uscita di quel lavoro e il ritorno in sala di registrazione, Teresa aveva macinato un centinaio di concerti, tour internazionali (Germania e Stati Uniti) e, soprattutto, la pubblicazione del suo primo romanzo, “Metti Il Diavolo A Ballare”. Con quest’ultimo aveva ottenuto un eccellente riscontro di critica e pubblico, ottenendo anche importanti premi letterari. Ma nell’inverno del 2010 era maturata l’idea di dare un seguito alla sua discografia. Le canzoni allora erano ancora ad uno stato embrionale: qualche idea musicale, alcuni testi in evoluzione. C’era indecisione soprattutto sui tempi. E’ del resto proverbiale la cura e l’attenzione che la De Sio impiega in sala soprattutto per gli arrangiamenti... La spinta iniziale è arrivata da un brano scritto da Teresa (testo e musica) intitolato “L’Amore Assoluto”, composto nell’agosto 2010 quando era stata ospite di Dori Ghezzi all’Agnata, la tenuta sarda di De André, per la sesta edizione del Festival dedicato a Fabrizio. Per l’occasione Dori aveva suggerito a Teresa di provare a fare qualcosa di esclusivo per il Festival, e l’idea si era concretizzata con la traduzione in italiano di “Creuza de Ma”. Un lavoro complesso e pieno di responsabilità, data l’importanza di quel brano ed il legame con Fabrizio, che si era sempre dimostrato pieno di affetto e di stima nei confronti di Teresa, fino a partecipare con un cameo vocale di “Un Libero Cercare”. Un altro brano praticamente completo era “Brigantessa”, quasi un seguito della canzone “Sacco e Fuoco”, qui decisamente divenuta grido di battaglia e di distinzione. E poi “Canta Cu Me”, delizioso affresco malinconico, ma anche speranzoso. La sorpresa per il team di produzione è arrivata con l’idea di Teresa di riarrangiare e cantare “Inno Nazionale”, di Luca Carboni. Un brano interessante, in sintonia con l’idea di Teresa sulla localizzazione e globalizzazione, perfetto per i 150 anni dell’Unità d’Italia, totalmente personalizzato con un arrangiamento pieno di fuoco, secondo le sue abitudini musicali. Mentre il lavoro in studio procedeva, nascevano anche altre canzoni, prepotenti come i tempi chiedono. Un brano come “Basso Impero” è la ‘materializzazione’ di questo stato d’animo. Come per altri aspetti lo è l’ ultimo inserimento nella tracklist (ma che nei fatti apre l’album), ovvero la versione in italiano di “Tutto Cambia”, brano straordinario di Mercedes Soza che Teresa canta con istintiva naturalezza: ne sono state realizzate soltanto due takes, e la prima di queste è poi andata sul disco. “Non Dormo Mai Tutta la Notte” dice Teresa: potenza dell’insonnia, che facendo dormire poco la De Sio, le permette di scrivere canzoni come quelle di questo lavoro, forse il più sincero, concreto e appassionante di tutti i dischi finora realizzati dalla cantautrice napoletana.

Carroponte - Via Granelli, 1 Sesto San Giovanni
CATEGORIE: Jazz Blues

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →

Concerti a Milano