Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Una meta obbligata per chi vuole mangiare brasiliano a Milano è il ristornate Berimbau
Notizie Milano

Brasile con gusto e stile

Del 12/03/2013 di Marina Caruso - Voglia di carne succulenta? Tagli brasiliani e argentini vi aspettano al ristorante carioca Berimbau, nel cuore di Milano.

C’è un posto a Milano dove è possibile respirare la vivace atmosfera carioca, in via Marghera, a due passi dal centro storico e Parco Sempione.
E’ una vera e propria churrascaria, locale tradizionale in cui vengono servite le pietanze, soprattutto la carne, cucinate alla maniera brasiliana e si chiama Berimbau, come il tipico strumento a corda diffuso in tutto sud America.
Uno dei ristoranti latini americani sicuramente più suggestivi e curato della città; molto apprezzato dai milanesi, con 50 posti a sedere in tutto, arredato in stile amazzonico con colori caldi e avvolgenti, come il giallo e l’arancione, animali ricavati da foglie di banano e persino una cascatella che sgorga a filo di una parete.

Il menù non è come tutti gli altri, è a prezzo fisso e funziona in modo insolito, indicando tutte le portate proposte durante la serata, lasciando ai clienti la scelta di quale mangiare e quale no, di quale fare il bis o il tris!
Apre il pasto una serie di antipasti a buffet, freschissimi e molto assortiti a seconda della stagione, con piatti internazionali e tipici brasiliani come il salpicão de frango (insalata di pollo) o la maionese (insalata russa) oppure fagioli neri accompagnati da riso in bianco.

A seguire le carni sono d’obbligo, tutte di provenienza brasiliana e argentina: infilzato su lunghi spiedi passa fra i tavoli il famoso piatto tipico chiamato churrasco, rigorosamente servito con polenta, fagioli, tapioca e banana fritta, e composto da diversi tagli di carne, come il frango (pollo), la linguiça (salsiccia), il peru com bacon (tacchino con pancetta), il presuto (prosciutto), la picanha (codone), la costela de boi (puntina di vitello) e la chuleta (controfiletto).

Da abbinare a queste squisitezze sono proposte una cinquantina di etichette di vino rosso italiano, francese, argentino e cileno, oppure, se proprio volete entrare nello spirito festiolo, è consigliato assaggiare Caipirinha brasiliana o Mojito pestato.

E se vi è rimasto uno spazietto nello stomaco sono assolutamente da provare i dolci, come la mousse de maracujá, la creme de papaya e la mancha de coco, che è la rivisitazione della nostra pannacotta.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori