- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Bramantino, il pittore lombardo
Bramantino, il pittore lombardo
Del 11/05/2012 di Redazione Milanolocali.it - Bramantino, un grande pittore Rinascimentale in mostra a Milano.

Il periodo Rinascimentale ha conosciuto un grande artista lombardo, Bartolomeo Suardi, meglio conosciuto come il Bramantino. Il “Pittore Architetto” nato a Milano nel 1465, pare che abbia avuto come guida artistica Bramante (da qui il nome Bramantino attribuitogli da Vasari), e sia stato l’apprendista di un orafo milanese, come testimonia un documento del 1480 che lo riguarda.
Sulle sue opere non vige una certezza assoluta fino al 1490: l’affresco con Argo e gli arazzi con i Mesi presenti al Castello Sforzesco sembrano da datarsi intorno agli anni 1503. Per mancanza di fonti sulla presenza dell’artista lombardo a Milano intorno agli anni 1495 e 1503, si suppone che Bramantino abbia vissuto parte della sua vita a Roma. Sempre intorno quegli anni, risalgono gli studi e la realizzazione dell’unica opera architettonica del Bramantino, “il mausoleo Trivulzio” a Milano nella chiesa dei santi Celso e Nazario.
Se le opere giovanili del Bramantino come Filemone e Bauci, o la Madonna che allatta, vengono identificate in base all’univocità di stile, non ci sono dubbi sulle opere più tardive come la famosa Crocifissione (nella Pinacoteca di Brera) e di seguito le ultime opere: San Giovanni in Patmos (Collezione Borromeo all’Isola Bella), La Madonna con il Bambino e due angeli (Pinacoteca di Brera), la Pala di San Michele (Pinacoteca Ambrosiana, Milano) la fuga in Egitto (a Locarno nel Santuario della Madonna del Sasso) ed altre tele.