Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

I piatti tipici di Milano si gustano all’Antico Albergo
Notizie Milano

Antico Albergo, a tavola la tradizione milanese

Del 17/02/2013 di Marina Caruso - Da vecchia osteria dell’800, a ristorante d’alto livello: la storia dell’Antico Albergo

La famiglia Bianchi, proprietaria del ristorante Antico Albergo, decide di far rivivere un pezzo di storia locale milanese ricavandolo da una vecchia osteria dell’800 che funzionava come stazione di posta con alloggi per viandanti e stalle per i loro cavalli.
Successivamente, l’osteria viene rivisitata e trasformata in trattoria rustica con eleganti salette al posto delle stalle. Si decide poi, di modernizzare il locale mantenendone però l’antichità, con l’uso di travi a vista, mobili di legno scuro, caminetti e piccole lanterne che creano un’atmosfera calda e accogliente.

E’ mamma Caterina a sfornare ogni giorno manicaretti per gli ospiti, mantenendo i gusti e i sapori di una volta, portando avanti la tradizione di famiglia e la cucina lombarda: le sue specialità infatti, sono il risotto alla milanese, la casseoula, il brasato e gli ossibuchi.
Eccellenti e originali anche i dolci proposti, come il soffice piemontese al gianduia e cuore di marroni con gelato alla nocciola, la torta della nonna dalla segreta ricetta di famiglia e la sbrisolona accompagnata da un calice di Vin Santo.

Il posto è perfetto per le celebrazioni più importanti come matrimoni, anniversari, compleanni e feste di laurea, grazie ad un ambiente articolato in diverse sale e alla bella veranda esterna, utilizzabile nei mesi più caldi dell’anno. Se capitate a est di Milano quindi, precisamente a Pioltello, questo è veramente un ristorante che merita di essere provato.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori